Crostini con tartufo e formaggio
Se volete preparare un antipasto semplice ma di sicuro successo i crostini con tartufo e formaggio sono la scelta perfetta.
Preparare questo aperitivo è semplicissimo ma si presta anche ad infinite variazioni; l’ideale per esprimere la vostra identità e creatività.
La scelta del pane
Potrebbe sembrare una scelta semplice ma offre una grande ventaglio di possibilità.
Ad esempio, potreste scegliere tra un crostino classico basso e croccante o per del pane o focaccia.
Il nostro consiglio è quello di scegliere la base del crostino in base al formaggio scelto; se per esempio avete scelto un formaggio cremoso da mettere a freddo sulla base, come un philadelphia o una robiola, vi consigliamo un crostino basso e croccante.
Se invece preferite un formaggio fuso, o una fonduta, una bella fetta di pane casareccio, da abbrustolire in forno o sulla piastra con un filo d’olio evo, è la scelta migliore.
Un via di mezzo alternativa per preparare il crostino con tartufo e formaggio è la focaccia, da aprire a metà in modo che il tartufo sia sempre in cima.
Delle scelte alternative possono essere le gallette di riso o mais, meglio quelle sottili e basse, e il pane in cassetta bianco, da servire ben caldo passato al grill (per non schiacciarlo) e con un velo di burro.
La scelta del formaggio
La scelta del formaggio da utilizzare per il crostino con il tartufo è cruciale, sbagliare formaggio potrebbe rovinare tutto.
I formaggi da evitare assolutamente sono quelli con sapori troppo forti e decisi come il caprino intenso, i formaggi erborinati (come il gorgonzola) e quelli particolarmente piccanti.
Se vi sentite coraggiosi e volte sperimentare usandone uno di questi ricordatevi di cercare il giusto equilibrio di sapori.
La prima tipologia di formaggi che vi consigliamo di utilizzare sono quelli spalmabili come philadelphia, robiola e stracchino da utilizzare a freddo.
Questa opzione è particolarmente indicata in estate o per un pic nic.
Il tartufo rende però il massimo quando viene a contatto con una fonte di calore non troppo intensa quindi i formaggi fusi sono l’opzione secondo noi migliore.
I formaggi tra cui scegliere sono ad esempio il montasio poco stagionato, la caciotta di mucca, un galbanino ecc…
Le modalità principali per far fondere il formaggio sui vostri crostini sono due: il grill o la fonduta.
La scelta del tartufo
I crostini con tartufo e formaggio sono ottimi con il tartufo nero estivo fresco.
Potete utilizzare anche tartufi più pregiati ma vi consigliamo di utilizzarli per ricette più raffinate. Questo non toglie che con la vostra creatività non sia possibile elevare lo status del crostino.
Oltre al tartufo nero estivo fresco è possibile utilizzare anche il tartufo conservato sott’olio evo in carpaccio o macinato. Il risultato sarà di grande effetto.
Se invece state lavorando di quantità vi consigliamo di provare i crostini anche con la nostra salsa tartufata classica.
-
Tartufo nero estivo fresco 100gr.20,00€ Iva inclusa
-
Tartufata5,50€ Iva inclusa
-
Carpaccio di Tartufo Nero Estivo17,80€ Iva inclusa