Risotto la Tartufo Bianco
Ecco una ricetta per gustare in modo facile il più pregiato tra tutti i tartufi!
Il sapore caratteristico del tartufo bianco è più intenso di quello nero, tendente al piccante (ricorda il formaggio stagionato), ma addolcito da un sottofondo di miele. A differenza dei tartufi neri, quelli bianchi hanno la caratteristica di diventare completamente insipidi quando vengono cotti, ragion per cui è essenziale utilizzarli sempre a crudo e con ingredienti neutri.
Procedimento
Il sapore unico del tartufo bianco, ancora più di quello nero, non può che essere assoluto protagonista del piatto, da abbinare a ingredienti semplici e neutri. Qui trovate le istruzioni per realizzare un facilissimo risotto bianco da arricchire con abbondante tartufo a scaglie.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di riso carnaroli
- 1 cipolla bianca media
- 1 litro di brodo vegetale
- Tarfufo bianco fresco
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva (o 50 g di burro)
- Mezzo bicchiere di vino bianco da cucina
- Sale q. b.
Mettete a bollire l'acqua per il brodo e nel frattempo scaldate l'olio in una padella bassa e capiente. In alternativa, se lo preferite, si può utilizzare il burro. Fate soffriggere la cipolla per un minuto e poi aggiungete il riso a secco per farlo tostare e insaporire (basta un minuto). Dopodichè versate il vino e lasciatelo sfumare. A questo punto non resta che aggiungere qualche mestolo di brodo e rabboccarlo al bisogno ogni volta che il riso inizia ad asciugarsi. A cottura ultimata (saranno necessari una ventina di minuti), regolate di sale, tenendo presente che in genere il brodo vegetale preparato con il dado è già salato, quindi potrebbe non esserci bisogno di ulteriore aggiunta.
Una volta impiattato il riso, ricoprite con una quantità generosa di tartufo bianco a scaglie appena tagliate e gustate caldo questo delizioso capolavoro!