Pere, pecorino e miele al tartufo
Il miele al tartufo bianco può essere consumato da solo per gustarne i toni irresistibili e raffinati, o accompagnato da formaggi stagionati dal sapore deciso come il Pecorino, il Parmigiano Reggiano, oppure ancora ricotte, lardo di colonnata, gelato alla crema, piatti arrosto, fichi o pere.
La ricetta di oggi è semplice e veloce da preparare. Le coprotagoniste sono le pere che ci regaleranno un antipasto o un aperitivo sfizioso.
Procedimento
Dopo aver lavato e sbucciato le pere, basterà tagliarle a fettine e con un pennello spennellarne le superfici con il nostro miele aromatizzato al tartufo bianco. Poi grattugiate il pecorino e ricopritevi i bocconcini di pera così da esaltare il profumo aromatico del miele. Potete concludere il tutto con una spolverata di granella di noci.
Il gusto pungente del miele al tartufo e la dolcezza della pera si accompagnano splendidamente anche al vino rosso che può essere impiegato in cottura per insaporire le pere. Queste cuoceranno immerse nella stessa quantità di vino ed acqua per 20 minuti e saranno subito pronte da servire con del formaggio stagionato o del gelato alla crema e, naturalmente, il nostro miele aromatizzato al tartufo bianco.