fbpx
SPEDIZIONI GRATUITE DA 100 €
347 60 45 820
Logo L'Oro della Terra

Nessun prodotto nel carrello.

Come si conserva l'olio di oliva?

04/12/20

L'Olio Extravergine d'Oliva prodotto in Italia è il migliore al mondo per gusto, qualità e nutrienti, ma per godercelo al meglio e mantenere inalterate le sue proprietà è necessario essere a conoscenza dei corretti metodi di conservazione.

L'olio teme tre nemici: la temperatura, la luce e l'ossigeno.

A quale temperatura deve essere conservato l'olio evo?

Deve essere conservato ad una temperatura di 12°-18°C: infatti il freddo lo porterebbe a solidificarsi e l'esposizione ad una temperatura superiore ne causerebbe l'irrancidimento. Un' abitudine molto diffusa è quella di tenerlo vicino al piano di cottura per averlo a portata di mano quando cuciniamo, senza curarci del fatto che in tal modo verrebbe a contatto con il calore dei fornelli.

Perchè l'olio viene rovinato dalla luce?

Un altro errore comune è di dimenticarci di riporlo, esponendolo alla luce diretta del sole o a quella artificiale e aumentando le probabilità che subisca un deterioramento o una contaminazione. Il suo ambiente ideale è il buio della cantina, o in alternativa una dispensa ben chiusa dove non filtri la luce.

Cosa succede se l'olio prende aria?

La terza minaccia per l'olio è l'ossigeno: al contatto con l'aria l'olio accelera il suo processo di ossidazione che ne modifica irrimediabilmente la composizione chimica e quindi anche odore, colore e sapore. È dunque sconsigliabile travasare l'olio in oliere trasparenti o prive di tappo e soprattutto è fondamentale ricordarsi di richiudere sempre il contenitore dopo l'utilizzo.

Anche se abbiamo parlato di tre nemici principali, ci sono ancora dei piccoli accorgimenti necessari per poter gustare in tutta sicurezza il nostro olio.

Se usate riporlo sullo stesso ripiano di altri alimenti o prodotti chimici come i detersivi, dovete sapere che l'olio tende facilmente ad assorbire gli odori. Per la stessa ragione è bene tenerlo lontano dal fumo, da luoghi umidi o da formazioni di muffa.

Infine c'è da dire che l'olio é inevitabilmente sottoposto ad un lento processo di ossidazione dunque, seppur conservato con massima accortezza, dev’essere consumato entro 24 mesi dalla data d’imbottigliamento che potete verificare sull’etichetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Metodi di pagamento
Copyright 2021 - L’ORO DELLA TERRA SRLS
Piazza A. De Gasperi, 5 - 64020 Bellante (TE) CF 02090700671 - P.IVA 02090700671
Privacy Policy - Condizioni di vendita - Mappa del sito - Sito realizzato da Interno306
useralign-justifyphonetwitterfacebookbarstruckenvelopelinkedinangle-rightxinglong-arrow-leftlong-arrow-rightbankpaper-planecc-visacc-mastercardcc-paypalpinterest-pwhatsappcommentingphone-handsetcrosschevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram