Cicerchiata al miele
La cicerchiata, chiamata anche pignolata o nella versione napoletana struffoli, è un dolce tipico di carnevale nel centro sud.
Il termine cicerchia fa riferimento al legume che assomiglia alle numerose palline che costituiscono questo golosissimo dolce.
Per realizzare questo dolce la scelta del miele è fondamentale. Per sperimentare potete provare a sfruttare i profumi floreali del miele.
Ingredienti
- 2 Uova
- 1⁄2 Bicchiere di latte
- 2 Cucchiai di liquore all’anice
- 1 Cucchiaio di Zucchero
- 1 Pizzico di sale
- 230 Grammi di Farina
- 150 Grammi di Miele (quale miele)
- 75 Grammi di Zucchero
Procedimento
Sbattete le uova e successivamente unite, mescolando con forza, il latte e il liquore.
Unite quindi la farina e impastate bene.
Con la massa ottenuta stendete una sfoglia alta 1 cm circa arrotolate su stessa.
Tagliate la massa arrotolata a striscioline come se fosse una tagliatella avendo la cura di infarinare ogni strato per evitare che la massa di appiccichi.
Posizionate le striscioline una sopra l’altra e iniziate un taglio a cubetti.
Togliete quindi la farina in eccesso (per evitare il deposito sul fondo della pentola) aiutandovi e con un colino e buttate i ceci nell’olio ben caldo per friggerli.
Una volta che i ceci saranno ben dorati scolateli e lasciateli riposare mentre preparate il caramello.
Versate in una pentola lo zucchero e il miele e cuocete a fuoco lento.
La qualità del miele è fondamentale per ottenere un buon risultato. In base alla diverse tipologie di miele otterrete invece profumi diversi. Per andare sul sicuro utilizzate il miele millefiori L'Oro della Terra.
Per verificare che il caramello sia pronto versatene una goccia su un piano; se si solidifica in poco tempo ci siamo.
Versate i ceci sul caramello e mescolate con forza ma senza rompere i ceci in questo modo il caramello si distribuirà in modo uniforme.
Disponete i ceci su di uno stampo in alluminio per farli raffreddare e serviteli appena tiepidi.