fbpx
SPEDIZIONI GRATUITE DA 100 €
347 60 45 820
Logo L'Oro della Terra

Nessun prodotto nel carrello.

Le differenze tra i diversi tipi di tartufo

22/02/23

Voglia di tartufo? Certo! Ma come barcamenarsi tra le tantissime specie e fasce di prezzo?

L'importante è comprare informati e conoscere le differenze tra i diversi tipi di tartufo!

La commercializzazione del tartufo è rigidamente regolata dalla legge, perché alcune specie sono tossiche e non vanno ingerite. Le specie autorizzate per la compravendita sono soltanto nove, più o meno pregiate, ma le più comuni che trovi in commercio sono sei.

Le conosci tutte?

Ecco come si chiamano e le loro caratteristiche principali.

Tartufo Bianco

Nomi comuni: Tartufo bianco, Trifola Bianca, Tartufo d’Alba, Tartufo del Piemonte, Tartufo bianco di Acqualagna

Nome scientifico: Tuber Magnatum Pico

Peridio (parte esterna): Bianco-giallastro. Forma irregolare. Liscio e vellutato al tatto

Gleba (parte interna): Bianca o giallo chiaro. Venature bianche e sottili

Caratteristiche organolettiche: Sapore marcato. Odore netto e aromatico con note di formaggio stagionato

Periodo di raccolta: Da settembre a gennaio

Zone di raccolta: Alba (CN). Acqualagna (PU). Zone intorno a Urbino. Marche. Abruzzo e Molise

Simbiosi (con quali piante cresce): Tigli, querce, salici, pioppi

Costo: Il prezzo del tartufo bianco varia molto ogni stagione (negli ultimi anni è oscillato tra i 200 €/hg e i 450 €/hg) e in base alla dimensione del tartufo.

Tartufo bianchetto

Nomi comuni: Tartufo bianchetto o marzolino

Nome scientifico: Tuber Albidum Pico o Tuber Borchii Vittadini

Peridio (parte esterna): Bianco sporco nelle prime fasi di maturazione, poi più scuro (giallo o marrone chiaro). Forma sferica irregolare. Liscio al tatto

Gleba (parte interna): Scura, marrone o rossiccia Venature bianche e spesse

Caratteristiche organolettiche: Profumo sempre più marcato via via che il tartufo matura, con note piccanti e agliose. Sapore meno delicato del tartufo bianco pregiato

Periodo di raccolta: Da gennaio a marzo

Zone di raccolta: Marche. Umbria. Romagna

Simbiosi (con quali piante cresce): boschi di latifoglie e conifere, come pini, faggi o roverella

Tartufo nero pregiato

Nomi comuni: Tartufo nero pregiato, Tartufo nero di Norcia, Tartufo nero di Spoleto, Tartufo di Périgord, Tartufo Nero Dolce.

Nome scientifico: Tuber Melanosporum Vittadini

Peridio (parte esterna): Forma sferica irregolare. Scuro e ricoperto di verruche fitte

Gleba (parte interna): Violacea o rossiccia con fitte venature chiare e nette

Caratteristiche organolettiche: Profumo delicato. Sapore deciso con note dolci

Periodo di raccolta: Da dicembre a metà marzo

Zone di raccolta: Umbria, Marche, Piemonte, Abruzzo, Toscana, Lazio

Simbiosi (con quali piante cresce): Roverella, leccio, cerro, tiglio, carpino nero, nocciolo

Tartufo nero estivo

Nomi comuni: Tartufo nero estivo, Scorzone

Nome scientifico: Tuber Aestivum Vittadini

Peridio (parte esterna): Forma sferica irregolare con una piccola cavità che lo distingue dal nero pregiato. Molto scuro, ricco di verruche piramidali, scorza spessissima

Gleba (parte interna): Gialla o nocciola, Venature bianche e nette

Caratteristiche organolettiche: Profumo poco intenso che richiama il fungo porcino. Sapore delicato

Periodo di raccolta: Da maggio ai primi di settembre

Zone di raccolta: Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Emilia Romagna

Simbiosi (con quali piante cresce): Betulla, rovere, roverella, faggio, leccio o pino

Tartufo nero Uncinato

Nomi comuni: Tartufo nero Uncinato, Scorzone invernale

Nome scientifico: Tuber Uncinatum Chatin

Peridio (parte esterna): Forma sferica irregolare. Colore molto scuro, quasi nero, con verruche molto marcate

Gleba (parte interna): Color nocciola con venature bianche e nitide

Caratteristiche organolettiche: Profumo e sapore delicati ma comunque più marcati dello Scorzone estivo

Periodo di raccolta: Da ottobre a dicembre

Zone di raccolta: Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise

Simbiosi (con quali piante cresce): Nocciolo, salice, pioppo, carpino nero, roverella, cerro

Tartufo nero Invernale

Nomi comuni: Tartufo nero invernale, Trifola Nera, Brumale

Nome scientifico: Tuber Brumale Vittadini

Peridio (parte esterna): Forma sferica irregolare. Molto scuro, quasi nero, con piccole verruche quasi piatte

Gleba (parte interna): Più chiara rispetto all'esterno ma comunque marrone molto scuro. Venature bianche o grigiastre

Caratteristiche organolettiche: Profumo deciso. Sapore intenso con note di noce moscata

Periodo di raccolta: Da novembre a metà marzo

Zone di raccolta: Piemonte, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Toscana, Emilia Romagna

Simbiosi (con quali piante cresce): Querce, noccioli


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Metodi di pagamento
Copyright 2021 - L’ORO DELLA TERRA SRLS
Piazza A. De Gasperi, 5 - 64020 Bellante (TE) CF 02090700671 - P.IVA 02090700671
Privacy Policy - Condizioni di vendita - Mappa del sito - Sito realizzato da Interno306
useralign-justifyphonetwitterfacebookbarstruckenvelopelinkedinangle-rightxinglong-arrow-leftlong-arrow-rightbankpaper-planecc-visacc-mastercardcc-paypalpinterest-pwhatsappcommentingphone-handsetcrosschevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram